Fisiatria
Quando il dolore limita i movimenti,
la medicina può restituirti libertà
Camminare senza dolore, muovere un braccio liberamente, tornare a piegare una gamba dopo un intervento: la fisiatria è la branca della medicina che si occupa di ridare funzionalità al corpo.
Non si concentra solo sulla malattia, ma sulla persona e sulle sue possibilità di movimento, autonomia e qualità della vita.
Per tornare in movimento: Dott. Alberto Macis
Presso Il Cuore di San Benedetto, a Cagliari, puoi effettuare una visita fisiatrica con il Dott. Alberto Macis, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
Un approccio clinico serio, orientato alla prevenzione, alla cura e al recupero post-traumatico o post-chirurgico.
Il Dott. Macis ha una solida esperienza nella gestione di disturbi muscoloscheletrici, neurologici e posturali, e lavora in sinergia con le altre figure sanitarie per garantire un percorso terapeutico su misura.
Servizi e Prestazioni
Se soffri di dolori muscolari, hai subito un intervento o semplicemente vuoi capire come tornare a muoverti meglio, una visita fisiatrica è il primo passo.
Visita fisiatrica e piano di trattamento
120 euro
Hai bisogno di uno specialista in Fisiatria?
Quando è indicata una visita fisiatrica?
-
Avverti dolori alla schiena (lombalgia, sciatalgia, ernia del disco)
-
Soffri di cervicalgia e dolori al collo o alle spalle
-
Hai la sindrome del tunnel carpale o infiammazioni tendinee
-
Presenti esiti di fratture o interventi ortopedici
-
Manifesti disturbi della postura (scoliosi, ipercifosi, dismetrie)
-
Convivi con patologie neurologiche (ictus, sclerosi multipla, Parkinson)
-
Hai malattie reumatologiche (artrite, artrosi, fibromialgia)
-
Soffri di dolori cronici articolari o muscolari
-
Il tuo bambino presenta problemi di sviluppo motorio
La disciplina che restituisce movimento e benessere
Il fisiatra è un medico specialista che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie muscoloscheletriche e neurologiche che limitano la mobilità o provocano dolore. Diversamente dall’ortopedico, non interviene chirurgicamente, ma imposta programmi riabilitativi personalizzati e collabora con fisioterapisti e terapisti del movimento.
L’intervento fisiatrico è particolarmente prezioso nell’ambito muscoloscheletrico per condizioni come lombalgia e cervicalgia, spalla dolorosa, sindrome del tunnel carpale, epicondilite, tendiniti, borsiti, artrosi di anca e ginocchio e dolore cronico diffuso. Nel campo neurologico, il fisiatra accompagna pazienti nella riabilitazione post-ictus, nella gestione della sclerosi multipla, malattia di Parkinson, paraparesi e neuropatie.
La fisiatria si rivela fondamentale anche in età pediatrica per il trattamento di scoliosi, disturbi posturali e piede piatto, così come nel recupero post-traumatico e post-chirurgico, supportando il paziente negli esiti di fratture, nel recupero dopo interventi ortopedici o nell’adattamento a protesi d’anca o ginocchio.
Anche in assenza di diagnosi certa, il fisiatra può aiutarti a inquadrare il problema e definire un percorso di cura mirato.